5 cose da sapere sulla Patata Novella di Siracusa

patata-novella-ortaggi-agricola-giardina-siracusa-compra-acquista

1. La Patata Novella di Siracusa rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio e, naturalmente, anche della produzione di Agricola Giardina. Questa varietà rientra tra le produzioni tipiche siciliane, ed è stata quindi inserita nella lista dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) stilata dal Ministero delle Politiche Agricole.
Quasi il 50% dei campi siciliani coltivati a patate sono occupati da questa particolare varietà, per un totale di circa 5.000 ettari e oltre 1 milione di quintali di prodotto.

2. Aspetto: questo ortaggio possiede delle caratteristiche peculiari, quali la forma ovale, la dimensione medio-grande, la buccia liscia, sottile e di colore oro, la polpa gialla e poco farinosa. Già nel momento della raccolta è possibile osservare la bellezza della Patata Novella, che si presenta pulita, senza residui di terra e priva di bitorzoli o escrescenze. Ciò ne rende la pelatura veloce e semplicissima.

3. Gusto e consistenza: influiscono sul gusto inconfondibile di questo ortaggio molti fattori, tra i quali il sole, il terreno calcareo e la vicinanza del mare. Sono simili elementi che rendono la Patata Novella di Siracusa un prodotto unico non solo per il sapore, ma anche per l’apporto di nutrienti, quali antiossidanti, vitamine e minerali.
La cucina mediterranea fa un ampio uso di questo ortaggio, che risulta particolarmente apprezzato per la propria consistenza e il sapore delicato. Al forno, in padella, fritta o lessa, la Patata Novella di Siracusa renderà i vostri piatti unici sia alla vista sia al palato.

4. Dove e quando: i terreni che ospitano la crescita della Patata Novella di Siracusa si estendono nella zona costiera del Siracusano, tra Augusta, Siracusa, Avola, Noto e Pachino.
Il periodo in cui la Patata Novella di Siracusa diventa protagonista della produzione e dei mercati è quello tra marzo (il periodo pasquale è fondamentale per l’inizio della vendita del prodotto) e giugno, ma la semina inizia già a novembre. Si tratta quindi di una coltivazione impegnativa, che occupa un lungo periodo dell’anno, ma che raccoglie un grande successo.

5. Mercato: il successo della Patata Novella di Siracusa è riscontrabile non solo nei mercati siciliani, ma anche in quelli nazionali e internazionali, e in particolar modo in Paesi come la Germania, l’Austria, la Svizzera e la Francia. Uno dei problemi relativi alla vendita di questo ortaggio è relativo alla concorrenza delle patate importate dagli altri Paesi del Mediterraneo, molto inferiori per qualità ma vendute a prezzi competitivi.

Comprare la vera Patata Novella di Siracusa prodotta da Agricola Giardina è semplice: potete cercare il nostro marchio nella grande distribuzione, oppure, risparmiando tempo e denaro, visitate il nostro shop online e ordinare da casa i prodotti che desiderate. Ricordate che oltre alle Patate, Agricola Giardina produce e vende anche il Limone Verdello di Siracusa IGP, il Pomodoro Ciliegino IGP di Pachino e il Pomodoro Datterino.

About

View all posts by

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *